Panadapter Yaesu FTdx10

Utilizzando un qualsiasi buffer ad alta impedenza, è possibile ricavare un’uscita “RF Second receiver” (o panadapter) dalla nuova radio Yaesu che ne è sprovvista a differenza della sorella maggiore FTDX101.

Quindi questo da la possibilità di collegarla ad una SDR esterna ed avere lo spettro di ricezione (prima dei vari filtri della radio). Questa non è un’uscita “IF”, ripeto, ma secondo ricevitore.

Leggi tutto “Panadapter Yaesu FTdx10”

Riparazione Icom IC-7300 problema trasmissione

L’articolo lo scrivo solo ora anche se il periodo si riferisce al dicembre 2018.

Ecco, ci risiamo, la legge di Murphy colpisce ancora…..
Poco tempo fa ho comprato insieme ad altri amici radioamatori questo apparato della Icom.
E’ la prima volta che mi imbarco in qualcosa “non Yaesu” perchè sono stato attratto dalle tantissime recensioni positive, dalla novità di un ibrido SDR/tradizionale, dalla maturità della revision hardware.

Leggi tutto “Riparazione Icom IC-7300 problema trasmissione”

Intorno allo smitter :-)

Molte volte mi sono soffermato sulla questione dei rapporti di segnale ricevuti (in fonia nel mio caso) durante i QSO.

Ho voluto approfondire la questione quando sono venuto in possesso di un generatore di segnali RF iniziando ad interessarmi alle misure ed esperimenti vari con antenne e radio (senza pretese enormi, quel tanto che basta per tramutare le “sensazioni” in numeri più o meno precisi).

Leggi tutto “Intorno allo smitter :-)”

Sostituzione filtri ceramici Yaesu 857d

In questo articolo descrivo la sostituzione dei 3 filtri Toko con altrettanti Murata a causa del ben noto problema di desensibilizzazione dei tranceiver tipo 857, 897, ts2000, ecc…

Per quanto riguarda lo specifico 857d che ho sistemato per un amico radioamatore, sembra che il problema affligga le radio prodotte qualche tempo fa, ma non le ultime release hardware.

Leggi tutto “Sostituzione filtri ceramici Yaesu 857d”

Identificare i “radio disturbatori”

Interessante video nel quale dei colleghi radioamatori Brasiliani (CRAM : “Clube dos radioamadores de americana”) spiegano un intelligente metodo per catturare e poi catalogare l’impronta d’onda audio di una radio (unica tra un apparato e l’altro) e creare un archivio che puo’ poi essere usato al fine di identificare i disturbatori dei ponti radio. Leggi tutto “Identificare i “radio disturbatori””