Sostituzione filtri ceramici Yaesu 857d

In questo articolo descrivo la sostituzione dei 3 filtri Toko con altrettanti Murata a causa del ben noto problema di desensibilizzazione dei transceiver tipo 857, 897, ts2000, ecc…

Per quanto riguarda lo specifico 857d che ho sistemato per un amico radioamatore, sembra che il problema affligga le radio prodotte qualche tempo fa, ma non le ultime release hardware.

Infatti ho trovato in Internet una foto che mostra un modello di 857d recente nel quale la circuiteria a contorno dei filtri ceramici è stata rivista in favore dell’aggiunta di alcuni condensatori di blocco DC in modo da evitare il fenomeno di “migrazione degli elettroni” che sembra essere la causa dell’ossidazione dei filtri montati su radio non recentissime. Alla fine dell’articolo metterò i link originali ai rispettivi siti.

Nota a margine:

il motivo dell’ossidazione dei filtri, è tutt’ora dibattuto; ovviamente non c’e’ una posizione ufficiale di Yaesu.

Ho letto in alcuni forum su Internet, di chi sostiene addirittura la tesi che ” … siccome Yaesu è Yaesu, è impossibile che siano stati così superficiali da dimenticarsi di mettere i condensatori di blocco DC, quindi da escludere che il motivo sia quello….”

Sinceramente se ne vedono di cotte e di crude continuamente, soprattutto da parte dei produttori (non solo di radio, ma di tutta l’elettronica…) , ed escludere a priori che un’azienda possa commettere errori mi sembra molto ingenuo (per usare un termine moderno: “…da fan boy….”).

Preciso anche che sono un sostenitore di Yaesu e le mie radio sono di questa marca.

Fatto questo pippone, dico solo questo a sostegno della tesi iniziale: perchè nell’ultima revision della mainboard, Yaesu ha aggiunto i condensatori di blocco DC (vedi foto in basso) se non servono a nulla come qualcuno sostiene ?

Al lettore la libertà di farsi un’opinione personale…

Andiamo avanti….

I sintomi erano i soliti: rumore di scariche statiche nella radio anche ad antenna scollegata; densinsibilizzazione.

Nell’immagine seguente si possono notare i classici segni di ossidazione: puntini sull’involucro plastico dei Toko:

Fig. 1 Filtri da sostituire prima dell’intervento

Di seguito invece le 2 immagini del circuito vecchio e di quello rivisitato da Yaesu.

Fig. 2: Yaesu 857D circuito “vecchio” senza condensatori di blocco DC

Nella figura 2 ho tolto i 3 filtri e ripulito il circuito con alcool isopropilico. La vista è lato rame, i componenti stanno dall’altro lato…

 

 

Fig. 3: Yaesu 857D recente con circuito modificato di fabbrica; in rosso i condensatori

Una nota importante: per togliere i filtri e dissaldare lo stagno, ho usato per le piazzole di terra (quelle colonne da 3) un saldatore tipo idraulico da 100W perchè c’e’ una dissipazione pazzesca di calore e serve qualcosa con gli attributi, in modo da essere rapidi e quindi indolori per il circuito.

Questa e’ la parte alla quale prestare più attenzione.

Ecco qui il lavoro terminato lato rame, coi condensatori aggiunti in serie (0.1 μF, 50V) ai piedini non di massa di ciascun filtro:

Di seguito invece il lato componenti coi tre nuovi Murata:

La nota finale per chi si volesse cimentare in questa sostituzione è quella di farlo solo se sapete esattamente quello che fate e solo con la strumentazione adeguata (io ad esempio ho usato un micorscopio per saldare perchè a occhio nudo è praticamente impossibile.

Non improvvisate perchè potreste fare danni irreparabili per i quali ovviamente declino responsabilità di qualsiasi tipo, visto che il mio è un hobby e quindi lo fate a vostro rischio e pericolo!

http://sv8ym.blogspot.com/2010/07/mysterious-case-of-withering-filters.html
http://ara35.fr/wp-content/uploads/2016/05/FT-857-FT-897-CF1005-fix.pdf
http://sv8ym.blogspot.com/2014/03/good-news-yaesu-has-added-dc-blocking.html

5 risposte a “Sostituzione filtri ceramici Yaesu 857d”

  1. Buongiorno, ho lo stesso problema sulla mia radio Yaesu FT 897 D. Quanto potrebbe ammontare la spesa per la sostituzione dei tre filtri ceramici? Grazie.

    1. Ciao,
      guarda, non lo so. Ti posso dire che i filtri in totale costeranno una ventina di euro; il resto è tempo.
      La sostituzione dei soli filtri porta via circa un’ora, la modifica alla scheda un po’ di piu’ ; mi sembra circa un altro paio d’ore….

    2. Ciao. Ho letto in giro sui 200 euro il lavoro completo. I filtri Murata costano dai 20 ai 25 euro. Tocca anche a me.
      La radio mi piace e non la mollo.
      73 Max

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *